• Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Contatti
  • Gallery
  • Cerca...

Curriculum vitae di Rocco Mussat Sartor

DATI PERSONALI

  1. Nazionalità: italiana
  2. Data di nascita: 01 marzo 1974
  3. Luogo di nascita: Torino

Istruzione

  1. 1993: diploma di maturità scientifica.
  2. 2002: laurea in Scienze Naturali conseguita presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze M.F.N., con votazione 110/110 e menzione accademica, Relatore Prof.ssa Daniela Pessani.
  3. 2006: Dottorato di Ricerca in Scienze Naturali conseguito presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze M.F.N., Relatore Prof.ssa Daniela Pessani.

Istuzione: Attestati

  1. 1999: attestato I.S.S.D., XII Corso Formativo per Ricercatore Scientifico Subacqueo (Isola d’Elba, Italia).
  2. 2002: attestato CoNISMa - Stazione Zoologia Anton Dohrn Napoli, “Polychaetes as Biological and Ecological Models” (Di.S.Te.B.A. – Università del Salento, Lecce, Italia).
  3. 2004: attestato Regione Piemonte – Utilizzo software statistico SPSS.
  4. 2006: attestato Università degli Studi di Torino – Utilizzo del software Mark.
  5. 2007: attestato Università degli Studi di Torino – Utilizzo software ARCGIS 9.1.

Attuale occupazione

  1. socio fondatore, amministratore e ricercatore della Cooperativa di servizi in ambiente acquatico Pelagosphera s.r.l. – Sede Legale in Torino, via U. Cosmo, 17/bis – 10131 p.iva: 01659450496 – www.pelagosphera.com

Attività scientifiche

  1. 1997 - 2002: tesi sperimentale in Biologia Marina dal titolo “Primi lineamenti di bionomia bentica dei fondali compresi tra Punta di li Francesi e Monte Russu (Sardegna NW) e realizzazione di una carta biocenotica tramite metodi non distruttivi”. Questa tesi è il risultato di una collaborazione scientifico-didattica tra l’Ateneo torinese ed il Comune sardo di Aglientu (SS) intesa a valorizzare e proteggere il litorale sardo.
  2. 1999: collaborazione allo studio della prateria di Posidonia oceanica presente sui fondali antistanti il comune di Arenzano (GE).
  3. dal 2001: socio S.I.B.M.: Società Italiana di Biologia Marina, comitati Benthos e Gestione e valorizzazione della fascia costiera.
  4. 2002 - 2006: dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica e Conservazione della Biodiversità dal titolo “Analisi della comunità polichetologica dell’infralitorale roccioso di Punta Manara (Riviera ligure di levante)”.
  5. 2003 - 2007: studio delle praterie di Posidonia oceanica, e delle comunità animali ad esse associate, presenti sui fondali antistanti i comuni di Sestri Levante, Riva Trigoso e Moneglia (GE).
  6. 2005 - 2008: studio delle praterie di Posidonia oceanica, e delle comunità animali ad esse associate, presenti sui fondali antistanti i comuni di Portoferraio e Capoliveri (Isola d’Elba).
  7. 2005 - 2009: coordinatore del progetto “Piano di azione per il gambero di fiume Austropotamobius pallipes complex (Crustacea Decapoda Astacidae) nella Regione Piemonte”, frutto di una collaborazione tra la Regione Piemonte, il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università degli Studi di Torino e l’Ente di gestione del Sistema delle Aree Protette della Fascia fluviale del Po - tratto vercellese/alessandrino - e del Torrente Orba.
  8. 2006 - 2008: partecipazione al progetto MURST “Impatto degli eventi catastrofici sulla fauna bentonica di fondo mobile della zona infralitorale ed intertidale: il caso dell’area costiera di Khao Lak, Mare delle Andamane - Tailandia”: raccolta e analisi del plancton marino.
  9. 2006 - 2008: collaborazioni con il CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata di Livorno) per l’analisi della fauna bentonica di fondo mobile e di fondo duro proveniente da diverse campagne di raccolta: La Gasiera (LI), Laguna Vallona (RO), Golfo di Manfredonia (FG).
  10. 2007 - 2008: borsa di studio CoNISMa “Analisi e valutazione dello stato degli ecosistemi marini delle zone A e B in 4 Aree Marine Protette anche al fine di valutare l'efficacia delle misure di gestione delle stesse e acquisizione di alcuni aspetti dei processi fisici, chimici e biologici in atto nelle potenziali AAMMPP nelle zone profonde del Mediterraneo”: raccolta e analisi tassonomica della carcinofauna.
  11. 2008: membro del comitato organizzatore del congresso internazionale 9ccdm (IX Colloquium Crustacea Decapoda Mediterranea) - Torino 2 - 6 settembre.
  12. dal 2010: socio fondatore e consigliere amministratore della Società Cooperativa Pelagosphera – Cooperativa di servizi in ambiente marino.
  13. 2011 - 2012: borsa di studio Regione Piemonte e FinPiemonte per il progetto “AlgaeNRG Sistemi di coltivazione di microalghe per la fissazione di CO2 e la valorizzazione energetica della biomassa” realizzato presso il Laboratorio Ecosistemi Acquatici (Resp. Dott.ssa F. Bona) del Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università degli Studi di Torino.
  14. 2012 - 2013: Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa per il supporto allo svolgimento del
    progetto “PolycalgNRG – Policarbonato alveolare per la coltura algale a fini energetici”
    finanziato da Regione Piemonte e FinPiemonte e realizzato presso il Laboratorio Ecosistemi
    Acquatici (Resp. Dott.ssa F. Bona) del DBIOS – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia
    dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.
  15. 2014: Segretario del comitato organizzatore del congresso internazionale 28° ECA (European Congress of Arachnology) - Torino 24 - 29 agosto.
  16. 2014 – 2015: borsa di studio CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata “E. Bacci”, Livorno) per l’analisi dello zooplancton campionato intorno al rigassificatore OLT-LNG posizionato al largo delle coste livornesi.
  17. 2015: borsa di studio UniTO per il progetto: “ALGAFARM. Ottimizzazione di un impianto a fotobioreattori per la coltivazione di microalghe destinate al consumo umano” realizzato presso il Laboratorio di ecosistemi Acquatici (Resp. Dott.ssa F. Bona) del DBIOS – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.
  18. 2015: borsa di studio UniTO per il progetto: “Prelievo, analisi ed identificazione specifica di campioni olo, mero ed ittioplanctonici marini, di superficie e profondità” realizzato presso il Laboratorio di Zoologia e Biologia Marina (Resp. Prof.ssa D. Pessani) del DBIOS – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.
  19. 2015 - 2016: borsa di studio UniTO per il progetto: “I contaminanti organici ed inorganici nelle alghe, fonte proteica alternativa nell'alimentazione animale” realizzato presso il Laboratorio di Zoologia e Biologia Marina (Resp. Prof.ssa D. Pessani) del DBIOS – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.
  20. 2016: borsa di studio UniTO per il progetto: “Valutazione della biodiversità in ambiente pelagico mediterraneo mediante l’analisi della microfauna: taxon Protostomi (excl. Copepodofauna)” realizzato presso il Laboratorio di Zoologia e Biologia Marina (Resp. Prof.ssa D. Pessani) del DBIOS – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.
  21. 2016: Segretario del comitato organizzatore del congresso 47° SIBM (47° Congresso della Società Italiana di Biologia Marina) Torino 13 - 17 agosto.
  22. 2017: borsa di studio UniTO per il progetto: “Macrozooplankton di acque di altura con particolare attenzione alla componente meroplanktonica a teleostei” realizzato presso il Laboratorio di Zoologia e Biologia Marina (Resp. Prof.ssa D. Pessani) del DBIOS – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.

Attività didattiche e divulgazione scientifica

  1. 1998 - 2000: assistente alle attività didattiche del Laboratorio di zoologia sistematica (Università di Torino) in occasione delle visite all’Acquario ed al Museo Oceanografico di Monaco.
  2. 2000 - 2009: attività seminariali, lezioni frontali, assistente alle attività didattiche e correlatore di numerose tesi di laurea triennali e specialistiche per i corsi di biologia marina, etoecologia degli organismi acquatici, biomonitoraggio ambientale costiero presso l’Università degli Studi di Torino.
  3. 2001 - 2008: corsi di biologia marina tenuti ad Associazioni Subacquee Piemontesi.
  4. 2002 - 2003: borsa di studio art.50 (ex art.33) per la didattica in occasione dei laboratori di zoologia sistematica (Università di Torino).
  5. 2003 - 2004: borsa di studio per la realizzazione dell’Atlante Informatico di zoologia sistematica per gli studenti dei corsi di “zoologia” (Scienze Biologiche) e di “laboratorio di zoologia sistematica” (Scienze Naturali) dell’Università di Torino.
  6. 2003 - 2009: assistente alle attività didattiche dei corsi di zoologia sistematica e del laboratorio di zoologia sistematica presso l’Università degli Studi di Torino.
  7. 2004 - 2005: responsabile scientifico in occasione dei corsi di etoecologia marina tenuti a Sharm El Sheik, risultato di una collaborazione scientifico-didattica tra l’Ateneo torinese ed il gruppo Domina - 1a Classe.
  8. 2009: borsa di studio art.33 per la didattica in occasione dell’aggiornamento dell’Atlante di Informatico di Zoologia Sistematica (Università degli Studi di Torino).
  9. 2009 - 2010: Professore a contratto annuale presso la Scuola Media Statale A. Meucci, Torino in qualità di docente di scuola secondaria di I grado per le classi di insegnamento di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali (A059).
  10. 2008 – attuale: attività didattiche svolte per conto terzi (CeSeDi – Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino, ex Provincia; DBIOS – Università di Torino) o per contatto diretto, in diverse scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Torino: attività frontali e laboratoriali in aula, gite multidisciplinari.

Congressi

  1. 2000: Mussat Sartor R., Pessani D. e Vetete M. - La Riserva Naturale di Monte Russu: anche l’ambiente marino necessita di protezione e salvaguardia. Atti II Convegno Nazionale delle Scienze del Mare CoNISMa - Genova: 242.
  2. 2002: Mussat Sartor R., Pessani D. e Vetere M. - Prime indagini sulla componente bentonica di Punta di li Francesi (SS). Biol. Mar. Medit., 10 (2): 583-585.
  3. 2003: Mussat Sartor R., Di Cesare S. e Pessani D. - I Policheti di substrato duro (infralitorale superiore) del litorale di Aglientu (SS).  64° Congresso Nazionale Uzi - Varese: 55.
  4. 2004: Mussat Sartor R., Nurra N., Gastaldi P., Tibi D. e Pessani D. - Monitoraggio delle praterie di fanerogame marine di Punta Baffe (Riviera Ligure di Levante). XIV Congresso S.It.E., Siena: 88.
  5. 2005: Mussat Sartor R., Culotta R., Di Grazia L., Ferro M., Gastaldi P., Legato P., Nurra N., Santin S., Sussarellu R., Tibi D., Tirelli S., Valente L., Vetere M. e Pessani D. - Ricerche scientifiche atte a valorizzare un tratto di costa della riviera ligure di levante (Sestri - Moneglia). XV Congresso S.It.E., Torino: 117-118.
  6. 2005: Tirelli S., Badino G., Bona F., Favaro L., Mussat Sartor R. e Pessani D. - Indagine morfometrica su Austropotamobius pallipes complexnella fascia pedemontana delle Alpi Cozie. XV Congresso S.It.E., Torino: 143.
  7. 2006: Cattapan S., Nurra N., Mussat Sartor R., Froglia C. e Pessani D. - Primi dati biometrici relativi al teleosteo batiale Lepidion lepidion (Risso, 1810) presente in Mar Jonio. Biol. Mar. Medit., 13 (2): 264-265.
  8. 2006: Mussat Sartor R., Vetere M., Nurra N. e Pessani D. – The Molluscan Community of the foliar stratum of Posidonia oceanica (L.) Delile meadow from Punata Manara (Eastern Ligurian Sea): a qualitative and quantitative analysis. Atti Mediterranean Seagrass Workshop – Marsascala, Malta:  83-84.
  9. 2006: Vetere M., Nurra N., Mussat Sartor R. e Pessani D. – The Molluscan Community of the foliar stratum of Posidonia oceanica (L.) Delile meadow from Punata Manara (Eastern Ligurian Sea): Zonation pattern in relation to depth and time. Biol. Mar. Medit., 13 (4): 170-173.
  10. 2007: Mussat Sartor R., Nurra N. e Pessani D. – Ephesiella cantonei e Marphysa fallax (Annelida: Polychaeta): prime segnalazioni per il Mar Ligure. Biol. Mar. Medit., 14 (2): 322-323.
  11. 2007: Violanti D., Basso D., Benzoni F., De Bortoli L., Di Geronimo S., Mussat Sartor R., Pessani D., Robba E., Rosso A., Sanfilippo R., Sciuto F., Trenkwalder S., Choowong M. e Vongpanich V. – Benthic micro- and meiofaunal assemblages as tools of environmental conditions in a tsunami-affected coastal area (Khao Lak, Andaman Sea, Southwestern Thailand). Atti VI F.I.S.T., Rimini.
  12. 2007: Di Geronimo I., Basso D., Violanti D., Rosso A., Sanfilippo R., Sciuto F., Zanini A., Robba E., Di Geronimo R., Benzoni F., Negri M., Pessani D., Mussat Sartor R., Charusiri P., Choowong M. Environmental/paleoenvironmental studies on benthic assemblages from SE Asia: balances and perspectives after 20 years of research. Atti VI F.I.S.T., Rimini.
  13. 2008: Mussat Sartor R. e Pessani D. – Primi dati sul meroplancton dell’area di Kaho Lak (Mare delle Andamane) dopo l’evento catastrofico del dicembre 2004. Biol. Mar. Medit., 15 (1): 394-395.
  14. 2010. Belci F., Mussat Sartor R., Nurra N. e Pessani D. – Population biology of the hermit crab Cestopagurus timidus in two Posidonia oceanica beds. Biol. Mar. Medit., 17 (1): 262-263.
  15. 2010: Esposito F., Ribero L., Mussat Sartor R., Nurra N. e Pessani D. – Gastropods and Polychaetes in the upper infralittoral zone of Enfola istmus (Elba Island): new records and review of nomenclature. Biol. Mar. Medit., 17 (1): 272-273.
  16. 2014. Battuello M., Mussat Sartor R., Nurra N., De Biasi A., Pessani D. - Segnalazione di Distioculus minor (Copepoda - Harpacticoida) nelle acque dell’Arcipelago Toscano. Biol. Mar. Mediterr. (2014), 21 (1): 313-314.
  17. 2015. Ferranti M.P., Betti F., Bo M., De La Fuente Mancebo G., Di Camillo C.G., Di Franco A., Di Martino E., Fava F., Giaccone T., Giussani V., Matrone M., Mussat Sartor R., Musco L., Pica D., Ragazzola F., Renzi M., Scinto A., Sinagra A., Tazioli S., Bertolino M. - App Pinneggiando: la tecnologia al servizio della biologia marina. Biol. Mar. Mediterr. (2015), 22 (1): 223-224.
  18. 2016. Battuello M., Di Muzio G., Mussat Sartor R., Nurra N., Brizio P., Abete M.C. e Squadrone S. - Chetognati come bioindicatori di metalli in traccia in un ecosistema costiero. XLVII Congresso SIBM, Torino. Biol. Mar. Mediterr, 23 (1): 102-103.
  19. 2016. Mussat Sartor R., Battuello M., Nurra N. e Squadrone S. - Sulla presenza di Ganonema farinosum (Rhodophyta, Liagoraceae) lungo le coste dell’AMP Isola di Bergeggi (Mar Ligure). XLVII Congresso SIBM, Torino. Biol. Mar. Mediterr, 23 (1): 232-233.
  20. 2016. Nurra N., Colletti A. e Mussat Sartor R. - Atlante dei Rissoidae di strato fogliare di Posidonia oceanica (L.) Delile. XLVII Congresso SIBM, Torino. Biol. Mar. Mediterr, 23 (1): 236-237.
  21. 2016. Squadrone S., Brizio P., Battuello M., Nurra N., Mussat Sartor R., Pessani D. e Abete M.C. - Mediterranean krill as an alternative protein source in feed: trace elements occurrence. 5th International Feed Conference, Geel, Belgium.
  22. 2017. Nurra N., Battuello M., Brizio P., Mussat Sartor R., Riva A., Staiti M.C., Benedetto A., Pessani D., Abete M.C., Squadrone S. - Presenza di metalli in alghe mediterranee destinate ad alimentazione animale: risultati preliminari. XLVIII Congresso SIBM, Roma.
  23. 2017. Squadrone S., Brizio P., Battuello M., Nurra N., Mussat Sartor R., Benedetto A., Pessani D. e Abete M.C. - Mediterranean macroalgae as potential food supplements: a first monitoring study in Elba Island (Italy). 8th International Symposium on Recent Advances in Food Analysis, Prague.
  24. 2017. Pessani D., Battuello M., Crovella S., Guarneri D., Mussat Sartor R., Nurra N. – The hermit crab Paguristes eremita and its epibionts: the usefulness of the sponge Suberites domuncula in the reprudictive success. 78° Congresso Nazionale Uzi - Torino: 127.

Pubblicazioni scientifiche

  1. 1999: Vetere M., Pessani D., Fontana E., Giallara P.A., Mussat Sartor R., Piasco A. e Rendinella S. - Sviluppo di un progetto per la protezione e valorizzazione del litorale di Aglientu (SS). Biol. Mar. Medit., 6 (1): 119-125.
  2. 2003: Pessani D., Mussat Sartor R. e Vetere M. - Identificate 123 specie nei fondali di Aglientu (SS). Atti della XIV Rassegna del Mare Mareamico – Trani (BA): 113-118.
  3. 2004. Mussat Sartor R. e Bonelli S. - Atlante Informatico di Zoologia Sistematica. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze M.F.N. http://www.atlantezoolinv.unito.it/page.asp.
  4. 2004: Nurra N., Mussat Sartor R., Gastaldi P., Vetere M. e Pessani D. – Fenologia e perimetrazione della prateria di Posidonia oceanica di Punta Manara (Liguria orientale): dati recenti. Biol. Mar. Medit., 12 (1): 295-298.
  5. 2007: Tirelli T., Mussat Sartor R., Bona F., De Biaggi E., Zocco D., Badino G. e Pessani D. – Census of Austropotamobius genus in four District of Piedmont (Western Italy). Boll. Mus. reg. Sci. Nat. Torino, 25 (2): 595-608.
  6. 2008: Nowicki P., Tirelli T., Mussat Sartor R.,  Bona F. e Pessani D. - Monitoring crayfish using a mark-recapture method: potentials, recommendations and limitations. Biodivers. Conserv., 17: 3513-3530. DOI 10.1007/s10531-008-9425-1
  7. 2008: Belci F., Mussat Sartor R., Nurra N. e Pessani D. - Population of the Hermit Crab Cestopagurus timidus (Decapoda Paguridae) associated with the foliar stratum of two Posidonia oceanica meadows of Elba Island (Italy – North Tyrrhenian Sea). 9 CCDM (IX Colloquium Crustacea Decapoda Mediterranea), Mus. Reg. Sci. Nat. Torino 2011: 31-46.
  8. 2008: Tirelli T., Favaro L., Mussat Sartor R. e Pessani D. – Preliminary test to use data mining approach to manage the white clowed crayfish model Austropotamobius pallipes complexin Piedmont (Nort-Western Italy). 9 CCDM (IX Colloquium Crustacea Decapoda Mediterranea), Mus. Reg. Sci. Nat. Torino 2011: 193-207.
  9. 2009: Nurra N., Belci F., Mussat Sartor R. e Pessani D. – Può un sic assicurare la conservazione della biodiversità e la gestione della fascia costiera? il caso Punta Manara (Mar Ligure Orientale). Biol. Mar. Medit., 16 (1): 119-122.
  10. 2010: Ribero L., Esposito F., Mussat Sartor R., Nurra N. e Pessani D. – Aspect of biodiversity in the infralittoral of Enfola istmus (Elba Island). Biol. Mar. Medit., 17 (1): 62-65.
  11. 2011. Panno L., Voyron S., Anastasi A., Mussat Sartor R., Varese G.C. - Biodiversity of marine fungi associated with the seagrass Posidonia oceanica: an ecological and biotechnological perspective. Biol. Mar. Medit., 18 (1): 70-74.
  12. 2013. Nurra N., Mussat Sartor R., Belci F. e Pessani D. – Monitoring of a posidonia bed (Punta
    Manara, Eastern Ligurian Sea, Italy) and the associated molluscs twenty years after: What’s new?
    Aquatic Botany 104: 162–169, doi:10.1016/j.aquabot.2011.12.002.
  13. 2015. Battuello M., Mussat Sartor R., Nurra N., Ardizzone G.D., De Biasi A.M., Pessani D. - I copepodi come bioindicatori ambientali: risultati preliminari relativi alle acque interessate dal relitto della “Costa Concordia”. Biol. Mar. Mediterr. (2015), 22 (1): 190-195.
  14. 2016. Battuello M., Brizio P., Mussat Sartor R., Nurra N., Pessani D., Abete M.C. e Squadrone S. – Zooplankton from a North Western Mediterranean area as a model of metal transfer ina a marine environment. Ecological Indicators 66: 440–451, doi:10.1016/j.ecolind.2016.02.018.
  15. 2016. Franchino M., Tigini V., Varese G.C., Mussat Sartor R. e Bona F. – Microalgae treatment removes nutrients and reduces ecotoxicity of diluted piggery digestate. Sci. Total Envir., 569-570: 40-45, doi:10.1016/j.scitotenv.2016.06.100
  16. 2016. Burzio P., Battuello M., Mussat Sartor R., Nurra N. e Pessani D. - Analisi dell’ittiofauna e del macrobenthos sessile come strumento di confronto in aree marine sottoposte a differente grado di tutela. XLVII Congresso SIBM, Torino. Biol. Mar. Mediterr, 23 (1): 98-101.
  17. 2016. Report del piano di monitoraggio dell’ambiente marino nelle acque intorno al rigassificatore OLT LNG Toscana SpA, II report annuale, 126 pp.
  18. 2017. Battuello M., Mussat Sartor R., Brizio P., Nurra N., Pessani D., Abete M.C. e Squadrone S. – The influence of feeding strategies on trace element bioaccumulation in copepods (Calanoida). Ecological Indicators. 74: 311–320, doi: 10.1016/j.ecolind.2016.11.041
  19. 2017. Squadrone S., Brizio P., Battuello M., Nurra N., Mussat Sartor R., Benedetto A., Pessani D. e Abete M.C. – A first report of rare earth elements in northwestern Mediterranean seaweeds. Marine Pollution Bulletin 122: 236-242, doi 0.1016/j.marpolbul.2017.06.04
  20. 2017. Report del piano di monitoraggio dell’ambiente marino nelle acque intorno al rigassificatore OLT LNG Toscana SpA, II report annuale, 128 pp.
  21. 2017. Battuello M., Brizio P., Mussat Sartor R., Nurra N., Pessani D., Abete M.C. e Squadrone S. – The isopod Eurydice spinigera and the chaetognata Flaccisagitta enflata: how the habitat affects metals bioaccumulation in predaceous zooplankton. Ecological Indicators 84: 152-160, doi: 10.1016/j.ecolind.2017.08.036

Brevetti

  1. Subacqueo dal 1990, possiede i seguenti brevetti: open water PADI, Advanced PADI, Medic First Aid, Rescue PADI, Diver Researcher FIAS, Eco Diver Mac - REEF CHECK, Tropical Eco Diver - REEF CHECK, A.E.S.D. – Advanced European Scientific Diver - AIOSS
  1. Patente Nautica entro le 12 miglia

Scarica Il Curriculum Vitae In PDF
Download

Torna alla pagina CONTATTI
Torna a Contatti
Torna in cima alla pagina
Torna su

Links

  • Acquario Civico di Milano
  • Ass. Italiana Op. Scientifici Subacquei
  • CoNISMa
  • Centro Interuniv. di Biologia Marina
  • Consorzio Mediterraneo
  • Dip. di Scienze della Vita e dei Sistemi
  • Erm Italia
  • Gnosis
  • Idee Green
  • Istituto Zooprofilattico di Torino
  • Ist. Sup. Protez. e Ricerca Ambientale
  • Lega Navale Italiana
  • Legambiente Arcipelago Toscano
  • OLT
  • Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  • Società Italiana di Biologia Marina
  • Società Italiana di Malacologia
  • Università degli Studi di Torino

Pelagosphera - soc. cooperativa a r.l. - Sede Legale: via Mario Bigotti n.1 - 57037 Portoferraio (LI). P.I. 01659450496

Design by Metamorphosis - Modified by Frankdark 2010 - data odierna : Mercoledi 22 Marzo 2023